NOTIZIE SUL PRODOTTO
Il territorio comunale è disseminato di testimonianze, di reperti, che documentano le presenze della vite e l’eccellente qualità dei vini prodotti. Antiche tecniche di coltivazione e di vinificazione sono il fiore all’occhiello dei vini locali.
La produzione locale è in grado di offrire una vasta gamma di prodotti in capace di soddisfare anche i palati più esigenti.
Oggi i vini a denominazione di origine controllata nella provincia di Salerno sono 3 cui corrispondono una decina di tipologie, il Cilento, il Castel San Lorenzo e il Costa d’Amalfi, uno a indicazione geografica tipica, il Colli di Salerno.
VINI I.G.T.
Colli di Salerno
Nasce dalle colline salernitane floride e rigogliose che delineano un territorio ricco di storia e tradizioni legate alla buona tavola. E’ l’unica tipologia della provincia di Salerno che si fregia del marchio IGT indicazione geografica tipica della Comunità Europea, che individua coltivazioni caratterizzate da ambienti naturali a cui si applicano tecniche raffinate. Prodotto da viti di ottima qualità ben si sposa con i sapori tipici e tradizionali della cucina locale sottolineandone la bontà e il gusto. Vero punto di riferimento per i buongustai.
VINI D.O.C.
Il Cilento
I vitigni locali, introdotti ad Elea ed a Paestum dagli antichi colonizzatori greci, trovano nella natura argillosa-calcarea del terreno, nel clima della zona, le condizioni per esprimere al meglio la propria personalità. Le viti producono pochi grappoli, dai quali si ottengono vini di eccellente qualità, che si abbinano perfettamente alla cucina tipica cilentana. Il Cilento è prodotto nei tipi bianco, rosato e aglianico, vi è anche una varietà di rosso (aglianico, piedi rosso e primitivo).
Castel San Lorenzo
L’area di produzione di questo vino comprende otto comuni tutti in provincia di Salerno (tra cui il territorio di Roccadaspide).
La cantina sociale Val Calore ha da sempre vinificato le uve della zona, utilizzando tecniche e strutture enologiche di assoluta eccellenza, per la produzione di vini pregiati. Il Barbera, qui introdotto da molti decenni, viene invecchiato nel rovere, acquisendo struttura e personalità. Del tutto originale è il lambiccato, vino dolce ottenuto da cloni locali di uve moscato. Il Castel San Lorenzo è prodotto nei tipi bianco, rosso e rosato.